News

Ma io, soffro di insonnia?

L’insonnia, intesa nell’accezione comune di incapacità a dormire di notte, è sicuramente il disturbo del sonno più diffuso.

È stato stimato che nella popolazione italiana solo la metà delle persone intervistate riferirebbe di non aver avuto alcun problema di sonno nell’anno precedente (Devoto e Violani, 2009).

Eppure non tutti loro riferirebbero di soffrire di insonnia, perché spesso chi dorme male considera questa incapacità come una caratteristica personale con cui si è imparato a convivere con rassegnazione, o come un disturbo fastidioso ma sopportabile che non necessita di particolari cure.

Per alcuni invece può diventare un problema rilevante e con conseguenze molto negative sul benessere personale. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Quando si può dire di soffrire di insonnia?

I sintomi sonno-correlati che caratterizzano l’insonnia riguardano tre tipi di difficoltà:

  • difficoltà di addormentamento (insonnia da inizio del sonno)
  • risvegli notturni frequenti (insonnia da mantenimento del sonno)
  • risveglio finale precoce (insonnia con risveglio precoce)

La combinazione dei tre tipi di difficoltà di sonno, anche detta insonnia mista è sicuramente la più comune.

Ma come distinguere la vera e propria insonnia da una condizione di cattivo sonno che tutti  in vita nostra abbiamo ahimè sperimentato?

L’insonnia viene definita tale quando si presentano le seguenti condizioni:

  • la persona patisce la difficoltà anche quando avrebbe l’opportunità di godere di condizioni e quantità adeguate di sonno (ne consegue che essere svegliati frequentemente da un partner che russa o si muove molto non rientra nelle manifestazioni dell’insonnia)
  • il disturbo si verifica frequentemente e per un certo periodo di tempo
  • alle notti insonni conseguono disfunzionalità nella giornata successiva (stanchezza, malumore, difficoltà cognitive).

Curioso come la durata del sonno non rientra tra i parametri quantitativi da considerare una fase di diagnosi dell’insonnia. Perché?

Per due motivi: la quantità di sonno necessario varia molto in base all’età ma anche alle caratteristiche individuali di ciascun individuo e in secondo luogo la ricerca sperimentale e la clinica indicano che il sonno di cattiva qualità non è determinato dal dormire meno di otto ore, bensì dalla frammentazione del sonno e dal trascorrere molto tempo svegli aletto nel periodo destinato al sonno.

Puoi risolvere il tuo problema di insonnia anche senza l’uso di farmaci, grazie al trattamento cognitivo-comportamentale.

Leggi questo articolo per capire di cosa si tratta.